Con il patrocinio di


Moderatori:
R. Badolato, A. Mastronuzzi
16.00 Introduzione
R. Badolato, A. Mastronuzzi
16.05 SESSIONE I
IEI e trapianto nel 2025: quando, come, e per chi
Indicazioni al trapianto dei pazienti con immunodeficienza primitiva: aspetti clinici e genetici
F. Porta
Strategie di ottimizzazione del trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con immunodeficienza
F. Locatelli
16.35 SESSIONE II
Casi clinici a confronto: pediatrici vs adultl
Presentazione di tre scenari clinici diversi con domande interattive rivolte al pubblico
F. Barzaghi, C. Cancrini, A. Trizzino
Discussione multidisciplinare per una scelta terapeutica condivisa
E. Gambineri, P.L. Zinzani
17.20 SESSIONE III
Terapie oltre il trapianto e follow-up a lungo termine nei pazienti con IEI
Terapie personalizzate non trapiantologiche: immunoterapia, terapie sostitutive (gamma-globuline, biologici, small molecules)
R. Badolato
Prospettive future nella terapia delle IEI
F. Candotti
17.50 Conclusioni
R. Badolato, A. Mastronuzzi
La registrazione è gratuita e si effettua dal sito www.immunodeficienzaprimitiva.com entro il 25 novembre 2025.
Tutti gli iscritti riceveranno una mail di conferma all’indirizzo fornito in fase di iscrizione. Per accedere alla FAD il giorno dell’evento, cliccare sulla sezione FAD presente sul sito: www.immunodeficienzaprimitiva.com, inserendo le credenziali utilizzate per l’iscrizione.
La FAD sincrona prevede la partecipazione all’attività formativa attraverso una piattaforma multimediale dedicata (webinar), che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad internet. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo, garantendo l’interattività con i docenti attraverso un sistema di messaggistica. La partecipazione viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione che verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile, come supporto alla compilazione del questionario ECM. La verifica di apprendimento verrà effettuata tramite il questionario da effettuare entro 3 giorni dalla data dell’evento.
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute come segue:
• Provider Studio ER Congressi Srl – ID 828 – 464730
• N. 3 crediti formativi destinati alle figure di biologo e medico chirurgo (discipline: allergologia ed immunologia clinica; ematologia; malattie infettive; medicina interna; oncologia; pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta)
• Obiettivo Formativo: Linee Guida – Protocolli – Procedure
Angela Mastronuzzi
Responsabile Unità di Neuro-oncologia, Area di Onco-ematologia,
Terapia cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Piazza Sant’Onofrio, 4 – Roma
Raffaele Badolato
Professore Ordinario di Pediatria
Direttore Clinica pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia
ASST Spedali civili
P.le Spedali civili, 1, Brescia
Studio ER Congressi
Via De’ Poeti, 1/7 – 40124 Bologna It
ercongressi@ercongressi.it – www.ercongressi.it
![]()
Raffaele Badolato Brescia
Federica Barzaghi Milano
Caterina Cancrini Roma
Fabio Candotti Losanna-Svizzera
Eleonora Gambineri Firenze
Franco Locatelli Roma
Angela Mastronuzzi Roma
Fulvio Porta Brescia
Antonio Trizzino Palermo
Pier Luigi Zinzani Bologna
