SEGNI EMATOLOGICI DI

IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA

FAD SINCRONA

9 OTTOBRE

Responsabili Scientifici: Raffaele Badolato, Angela Mastronuzzi

0Giorni0Ore0Minuti0Secondi

PROGRAMMA

Moderatori:
Raffaele Badolato, Angela Mastronuzzi
 

16.00 Introduzione
Raffaele Badolato
 

16.10 Linfoproliferazione ed EBV
Vassilios Lougaris
 

16.25 Linfoproliferazione benigna e rischio di linfomi
Francesca Fioredda
 

16.40 Linfomi nel soggetto con immunodeficienza
Marta Pillon
 

16.55 Citopenie autoimmuni: quando non pensare ad immunodeficit
Paola Giordano
 

17.05 Quando pensare ad immunodeficit nel bambino con autoimmunità
Alberto Tommasini
 

17.15 Conclusioni
Raffaele Badolato
 

INFO GENERALI

ISCRIZIONE

La registrazione è gratuita e si effettua dal sito www.immunodeficienzaprimitiva.com entro il 7 ottobre 2025.
Tutti gli iscritti riceveranno una mail di conferma all’indirizzo fornito in fase di iscrizione. Per accedere alla FAD il giorno dell’evento, cliccare sulla sezione FAD presente sul sito: www.immunodeficienzaprimitiva.com, inserendo le credenziali utilizzate per l’iscrizione.

ECM – FAD SINCRONA

La FAD sincrona prevede la partecipazione all’attività formativa attraverso una piattaforma multimediale dedicata (webinar), che sarà fruibile in diretta attraverso una connessione ad internet. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo, garantendo l’interattività con i docenti attraverso un sistema di messaggistica. La partecipazione viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma durante la sessione di formazione che verrà registrata e resa disponibile per una fruizione asincrona/ripetibile, come supporto alla compilazione del questionario ECM. La verifica di apprendimento verrà effettuata tramite il questionario da effettuare entro 3 giorni dalla data dell’evento.

Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute come segue:

• Provider Studio ER Congressi Srl – ID 828 – 458655
• N. 1,5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline di: ematologia, oncologia e pediatria-pediatri di libera scelta).
• Obiettivo Formativo: linee guida – protocolli – procedure

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Angela Mastronuzzi
Direttore Dipartimento di Onco-Ematologia e Medicina Trasfusionale
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Piazza Sant’Onofrio, 4 – Roma
Raffaele Badolato
Professore Ordinario di Pediatria
Direttore Clinica pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia
ASST Spedali civili
P.le Spedali civili, 1, Brescia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Studio ER Congressi
Via De’ Poeti, 1/7 – 40124 Bologna It
ercongressi@ercongressi.itwww.ercongressi.it